![]() |
Glucasia.comAssociazione Diabetici Comprensorio ImoleseAssociarsi e partecipare... Aiuta a conoscere |
Diabete > Alimentazione > Situazioni particolari Situazioni particolariAlimentazione del bambino diabetico Valgono i principi generali della dieta dell'adulto (ripartizione e numero dei pasti, distribuzione delle calorie fra i vari principi alimentari, ecc.) Alimentazione della donna diabetica in gravidanzaA partire dal terzo mese occorre un maggior apporto di circa 200 calorie in più al giorno. Tale supplemento calorico deve essere ripartito in parti uguali fra proteine ad alto valore biologico e carboidrati ad assorbimento lento (amidi). Va incrementato anche l'apporto di vitamine e sali minerali; preferire i grassi vegetali. In caso di nausea e/o vomito fare pasti piccoli e frequenti con cibi solidi e digeribili. Limitare tè, caffè ed alcolici ed eventualmente anche il sale (gestosi, ipertensione, nefropatia diabetica). Alimentazione dell'anziano diabeticoAumentano le necessità dell'organismo per alcune vitamine (B, C, D; K) ed alcuni minerali (calcio, fluoro, ferro). Non cuocere troppo i cibi e farlo sempre in recipienti coperti. Contenere soprattutto il consumo di grassi saturi e del colesterolo, riducendo le carni rosse a favore di pesce e carni bianche, non mangiando più di due uova la settimana, utilizzando formaggi con pochi grassi, olio di oliva ed evitando i fritti. L'assunzione di acqua(almeno un litro e mezzo al giorno) è molto importante, come pure l'uso di fibre, frutta e verdura. Fare piccoli pasti, digeribili e con cibi ben masticabili. L'Automobilista diabeticoOccorre assolutamente evitare episodi di ipoglicemia quando si è alla guida. Nei lunghi tragitti in auto è consigliabile fermarsi ogni 2 ore per piccole merende, evitando tutti gli alimenti di difficile digeribilità. In ogni caso occorre:
Dal dentistaI diabetici in cattivo compenso metabolico sono più facilmente soggetti a parodontopatie; a volte proprio il sanguinamento gengivale è il primo sintomo della malattia stessa. Il diabetico deve pulire i propri denti dopo ogni singolo pasto o spuntino (non solo 2-3 volte al giorno),massaggiandosi anche le gengive con movimenti verticali dello spazzolino. Nei bambini diabetici è bene fare uso di fluoro per la prevenzione della carie. E' da sfatare la paura di molti odontoiatri di emorragie o di altri problemi al momento di estrarre i denti; sutura ed impacco ghiacciato evitano rischi particolari. Il diabetico che mangia fuori casaE' necessario scegliere cibi compatibili con la propria dieta ma soprattutto saper valutare con una certa precisione la quantità di quello che viene servito. Fra gli aperitivi da evitare le bibite del commercio e gli amari; fra gli antipasti evitare i salumi troppo grassi, le salse elaborate e la maionese; fra i primi evitare tutti i piatti molto elaborati; fra i secondi evitare carni e pesci molto grassi, fritti, stufati, brasati, carni impanate e con molto sugo; fra i contorni evitare legumi e patate (oppure consumarli al posto del pane);fra la frutta evitare uva, frutta secca, frutta sciroppata, macedonia in scatola; fra le bevande evitare bibite del commercio, birra (se non prevista dalla propria dieta). Tempo di feste"Abbuffarsi" è sempre un errore, tanto più per il diabetico. Consigli per limitare i danni in occasione di festività e ricorrenze:
|