![]() |
Glucasia.comAssociazione Diabetici Comprensorio ImoleseAssociarsi e partecipare... Aiuta a conoscere |
Diabete > Alimentazione > Consigli Pratici Consigli praticiMunirsi di bilancia dietetica soprattutto all'inizio, ma ricordarsi ad esempio che un cucchiaio da minestra contiene 20 g di burro equivalgono a 25 g di riso; un cucchiaio da caffè contiene 4 g di cacao amaro in polvere equivalente a 8 g di zucchero; 1 fetta biscottata equivale a 2 cracker, 40 ml di caffè equivalgono a 125 ml di tè o a 250 ml di caffè-latte; 75 ml di aperitivo equivalgono a 150 ml di vino o a 180 ml di spumante. Cottura e condimentiMetodi di cottura consigliati: ai ferri, alla griglia, in forno, a vapore, a bagnomaria ed al cartoccio. Per i fritti usare olio di oliva oppure di semi, ma non superare i 180° di temperatura durante la cottura (niente fumo e l'olio non deve diventare scuro). I legumi e le verdure vanno cotti in pochissima acqua ed a recipiente chiuso per non disperdere il loro patrimonio vitaminico e minerale. Non è necessaria una particolare limitazione del sale, se non in presenza di ipertensione, nefropatie croniche o altre controindicazioni. Tutte le spezie quali pepe, paprika, peperoncino, senape, noce moscata, cannella, zafferano, zenzero, semi di finocchio, timo, maggiorana, salvia, rosmarino, basilico, alloro, menta, possono essere usate come pure succo di limone, aceto, estratti di carni, estratti per brodo e dadi per brodo. |